di Marco Poli

Cari Soci e Amici del Centro Studi Storico Militari e Geopolitici di Bologna,

accogliendo la richiesta di molti, il nostro prossimo evento sarà in presenza.

Giovedì 9 dicembre alle 18,15 il Dottor Marco Poli ci parlerà di “Bologna nella seconda Guerra Mondiale”.

Come sapete, il nodo ferroviario di Bologna, durante la Seconda Guerra Mondiale, divenne uno dei principali obiettivi dei bombardamenti alleati, i quali, fra il 1943 e il 1945, causarono quasi tremila morti e danni gravissimi a monumenti e palazzi. L’attacco più sanguinoso fu i quello del 25 settembre 1943, che causò la morte oltre 900 persone. Bologna, inoltre, è ricordata anche per la tenace resistenza che oppose ai Tedeschi (ricordiamo la battaglia di porta Lame del 7 novembre 1944 con importanti perdite da entrambe le parti).

Il relatore della serata, Marco Poli, è un bolognese DOC e forse massimo conoscitore della Storia della Città. È stato per 15 anni amministratore del Comune di Bologna. Collaboratore de “il Resto del Carlino” e di “Buone Notizie” , è autore, coautore o curatore di oltre 90 pubblicazioni, prevalentemente di storia locale, tra cui ricordiamo : Così si gioca solo in paradiso. Bologna e lo scudetto del 1964 (2004), Foto ricordi. Viaggio tra collezioni private e album di famiglia (2005), Cose d’altri tempi. Frammenti di storia bolognese (2008), 10 scrittori per 100 anni (2009), Bologna sotto la neve (2009), Cose d’altri tempi 2. Frammenti di storia bolognese (2011). Cose d’altri tempi 3. Frammenti di storia bolognese (2013). Mi ricordo Bologna 1945-1970 (2016), Mi ricordo Bologna. Gente, mestieri e sguardi di una città che cambia (2017), Bologna. La città delle acque e della seta (2018)

Modalità organizzative

· La conferenza – INGRESSO LIBERO_-avverrà in presenza, presso i locali della Fondazione “Raccolta Lercaro” nel rispetto delle normative attinenti al distanziamento e alla prevenzione sanitaria. Ingresso in via Riva Reno, 57 (esterno alla ZTL)

· All’ingresso sarà controllato il “Green Pass” (normale, non richiesto il “Green Pass rinforzato”) . I partecipanti saranno tenuti ad indossare la mascherina durante la conferenza.

· Nell’occasione vi sarà la possibilità, per chi volesse, di iscriversi al nostro Cento Studi e/o di pagare la quota annuale 2022 (25 €)

· Chi lo desiderasse, dopo la conferenza, potrà unirsi al Relatore e al Consiglio Direttivo del Centro a CENA al ristorante “È cucina Leopardi” dello chef Cesare Maretti, nell’adiacente via Leopardi . Costo della cena 35 €, prenotazioni entro il 6 dicembre al nostro Consigliere Giorgio Albéri al 348/84.011.84

Vi aspettiamo

Antonio Li Gobbi

Bologna-nella-Seconda-Guerra-Mondiale-9-12-2021

Views: 2