ne parleremo con
Alessandro Gentili
Cari Soci e Amici del nostro Centro Studi,
giovedì 9 febbraio affronteremo una tematica un po’ diversa da quelle solite del nostro Centro (attinenti di norma alla storia militare o alla geopolitica).
L’oggetto della conferenza – che il relatore ha trattato più volte con diversi articoli su Report Difesa, riviste di Associazioni Combattentistiche e d’Arma e sulla Rivista Nobiliare – è la presupposta incompatibilità dei militari in servizio che diventano cavalieri degli Ordini del Santo Sepolcro e dell’Ordine di Malta (unici ordini militanti riconosciuti e protetti dalla Santa Sede, dotati di personalità giuridica riconosciuta dal diritto internazionale pubblico, estranei all’ordinamento italiano) ovvero che accedono al primo gradino dei ministri sacri della Chiesa cattolica, ovvero i Diaconi permanenti.
Il relatore sostiene motivatamente che chi sceglie di diventare militare (di carriera) effettua una opzione fondamentale e presta un solenne giuramento che lo impegna anche al sacrificio della vita ove occorresse e che pertanto tale scelta radicale diventa inconciliabile con solenni promesse di obbedienza a gerarchie estranee all’ordinamento delle FFAA e dello Stato.
Il nostro relatore sarà il Generale dei Carabinieri (nella riserva) Alessandro Gentili. Proveniente dall’Accademia Militare, laureato in giurisprudenza, ha prestato servizio in tutte le organizzazioni dell’Arma, è stato Capo di Stato Maggiore dei Comandi Interregionali di Napoli e di Roma e Comandante dei Carabinieri Antifalsificazione Monetaria. Lasciato il servizio attivo nell’Arma è stato nominato Comandante della
della Gendarmeria di San Marino. ed È stato autore del Codice di Disciplina Militare, di manuali di Etica per l’Arma dei Carabinieri e la Guardia di Finanza, di molti studi sugli ordini cavallereschi e il diritto nobiliare. In congedo è stato docente ai nei corsi di Intelligence Economica” e “Security Manager” presso l’Università di Tor Vergata. Attualmente è editorialista di Report Difesa e lo scorso anno ha pubblicato (con altri) il libro “UCRAINA-RUSSIA Guerra, Diritto e Interessi nazionali”.
Vi aspettiamo il 9 febbraio
Antonio Li Gobbi
Views: 17