Cari Soci e Amici del nostro Centro Studi,
martedì 24 ottobre il professor Sangiorgi ci ha parlato di come, da differenti prospettive, la cinematografia italiana ha trattato una delle pagine italiane più controverse della seconda guerra mondiale
“8 Settembre 1943 La fuga del Re : la cinematografia della Repubblica di Salò e quella della Repubblica Italiana”
Gli eventi legati all’8 settembre 1943 rappresentano una ferita grave per la storia italiana. Da quel momento con la fuga a Brindisi di Vittorio Emanuele III e di Pietro Badoglio coi vertici militari, il Paese rimase senza guida e senza comando, l’esercito allo sbando, la capitale sguarnita davanti all’assalto tedesco.
La cinematografia italiana ha preso in considerazione questi fatti fin dal 1944, con la produzione di Cinevillaggio a Venezia.
Successivamente dagli anni Sessanta a oggi varie sono le pellicole che hanno trattato questo argomento dando sempre un giudizio negativo delle scelte del Re e di Badoglio.
Views: 24